Odontoiatria pediatrica
L’odontoiatria pediatrica, detta anche pedodonzia, é quel ramo dell’odontoiatria che si occupa della cura e della prevenzione dei denti nei bambini.
Nell’articolo “A quale età la prima visita odontoiatrica” suggeriamo di portare il bambino dal dentista, per una prima visita, quando non ha male e prima dei 5 anni (la letteratura indica 3-4 anni). Dai 6 anni sarebbe consigliato un controllo semestrale.
Nei primissimi mesi-anni è il pediatra che controlla cavo orale e dentini in fase di accrescimento, consigliando di rivolgersi all’odontoiatra in caso di necessità.
Ricordate, è importante portare il bambino per la prima volta dal dentista quando non ha male perché se un bambino viene visitato quando ha mal di denti, è già stressato dal male, ha paura e difficilmente sarà collaborante. In un contesto simile, è difficile ottenere la sua attenzione e fiducia.
Ho simpatia per i bambini, nella maggior parte dei casi affrontiamo in modo rispettoso e colloquiale i timori iniziali, ottenendo quasi sempre la collaborazione. Uno dei momenti più gratificanti del mio lavoro, lo vivo quando un bambino sale sulla poltrona sorridente e tranquillo. Questo è possibile solo se ha funzionato una serie di comportamenti virtuosi da parte del genitore, del dentista e soprattutto se si è messa in atto una buona prevenzione.
Prima visita
- tra i 4-5 anni
- è una visita di approccio, molto amichevole in cui ci si conosce e tale da far acquisire fiducia verso il dentista senza creare timori o paure nel farsi visitare o nella strumentazione usata
- controllo dello stato di salute del cavo orale. Se dovesse essere trovata una piccola carie, nella maggior parte dei casi si riesce a curare in modo veloce, senza dolore e molto spesso senza la necessità di alcuna anestesia
- viene spiegato perchè è importante lavarsi i dentini e come si spazzolano correttamente
- valutazione di eventuali accorgimenti o trattamenti di prevenzione (assunzione o applicazione di fluoro)
Prevenzione a casa
Come sempre, la prevenzione a casa è fondamentale, nei bambini ancora di più e in questo è doveroso seguirli, spronarli ed aiutarli ad avere :
- una buona igiene orale sin da piccoli. Durante le prime visite gli verrà insegnato da dentista a spazzolare i denti e insieme ai genitori si valuterà se opportuno somministrare fluoro mediante gocce o compresse
- una buona igiene alimentare evitando soprattutto nei primi mesi di vita l’associazione biberon e bevande zuccherate ; negli anni successivi va comunque limitata l’assunzione continua ed eccessiva di cibi e bevande zuccherate : entrambi i casi portano ad avere carie importanti in tenera età
Prevenzione e cure dal dentista
Lo studio dentistico, oltre a dare consigli e informazioni utili sia ai bimbi che ai genitori, può proporre soluzioni preventive o terapeutiche adeguate ovviamente all’età del piccolo paziente :
- fluoroprofilassi, consiste nell’applicazione di fluoro per remineralizzare lo smalto dentale e renderlo più resistente
- sigillatura dei molari , è una tecnica con la quale si applica una resina adesiva e protettiva sui denti permanenti (che erompono attorno ai 6 anni) laddove abbiano solchi profondi e difficili da spazzolare, quindi più esposti al rischio di carie.
- cura carie : spesso i genitori sottovalutano la carie di un dente da latte (destinato a cadere comunque), purtroppo però se il dente viene perso troppo presto e il permanente non è ancora pronto ad erompere, possono crearsi degli scompensi negli spazi, facendo così crescere storti i denti. Per questo la carie nei bambini va curata ! O mediante conservativa (semplice otturazione) o endodonzia (devitalizzazione) mentre, nel caso estremo di precoce estrazione invece, si renderà necessario un “mantenitore di spazio” (anello metallico).
Come detto precedentemente, se la carie è piccola, può essere curata con una seduta veloce, senza dolore e spesso senza la necessità dell’anestesia. - traumi dentali, che possono includere fratture del dente permanente o deciduo e traumi dei tessuti molli o duri. I trattamenti varieranno a seconda del trauma, ma in tutti i casi la tempestività è fondamentale per rimediare il più possibile : chiamate subito in studio !